Come si fanno

Come funziona un meeting di lanci?

In Italia Acme tiene incontri di questo tipo più volte l’anno, ed una volta l’anno organizza un meeting nazionale (MIR). In Svizzera il gruppo Argos tiene circa quattro meeting all’anno ed un meeting internazionale (ALRS). In Spagna il gruppo Spainrocketry organizza lanci quasi ogni mese, ed un meeting internazionale (SRM) ogni ottobre. In Germania ed Inghilterra si svolgono meeting analoghi, ed ovviamente negli USA se ne tengono centinaia ogni anno.
Il modellismo spaziale è un hobby che si svolge raramente in solitudine, in particolare quando si utilizzano modelli di grandi dimensioni. Occorrono attrezzature ed un’organizzazione perciò i meeting di lancio (detti anche solo “lanci”) sono quasi sempre l’unica occasione per lanciare i propri modelli.
Lo svolgimento di tutti questi incontri segue uno standard ormai abbastanza uniforme, quindi le indicazioni che trovate qui valgono per tutti i meeting.

Il club che organizza l’evento si occupa di sistemare il campo di lancio. Sono loro che dispongono di tutta l’attrezzatura necessaria, a meno che non sia necessaria attrezzatura particolare.

La tipica disposizione di un campo di lancio è:
Una zona parcheggio/area preparazione. La gente spesso si porta dei gazebo parasole per farsi ombra. In quest’area si posizionano le proprie auto e si dispone la propria attrezzatura ed i tavolini sui quali si preprano i modelli.
Una delimitazione area di lancio. Un filo, un nastro segnalatore o delle transenne che delimitano l’area preprazione da quella per i lanci veri e propri.
Una reception. Qui si paga il contributo al lancio, se richiesto, e si ritira il badge o altra documentazione necessaria.
Zona lanci. Qui è sistemato l’equipaggiamento per i lanci, ovvero la centralina di lancio, il sistema di amplificazione (se necessario) e i cartelli per la distribuzione dei modelli sulle rampe.
Zona ispezione/sicurezza. Qui siede il responsabile per la sicurezza (RSO) che controlla i modelli e li autorizza al lancio.
Venditori. Ai grossi meeting USA partecipa un gran numero di venditori con i loro stand. per loro è una ottima occasione per contattare direttamente i clienti e fornire loro anche il materiale che useranno durante il meeting stesso. In Europa i venditori sono pochissimi ed è raro trovarne più di uno ai meeting, e spesso non ci sono affatto.

Una volta arrivati al campo e sistemata la propria attrezzatura nello spazio riservato, si possono preparare i propri modelli. Quando un modello è pronto si compila la scheda di volo e si porta il modello al controllo di sicurezza.
Quando il modello è stato controllato ed approvato, si può portare presso la zona lanci per farsi assegnare una rampa.
Nei meeting più grandi è presente un assistente alle rampe che distribuisce i modelli sulle rampe disponibili, a seconda delle loro caratteristiche, e aiuta a piazzare il modello sulla rampa.
Quando i modelli sono pronti, il responsabile di lancio (LCO) controllerà che il cielo sia sgombro e che stutto sia a posto sul campo, leggerà la scheda di volo per illustrare in breve le caratteristiche del modello, farà un conteggio alla rovescia ad alta voce, e premerà il pulsante di lancio. Se un modellista desidera premere il pulsante da sé è sufficiente che lo chieda.

Dopo il lancio, sarà cura del modellista guardare dove è atterrato il suo modello e andarlo a recuperare.