Certificazioni HPR

Le certificazioni HPR

Cosa sono e come si ottengono le certificazioni HPR? 

 

Le certificazioni High Power (HPR) sono dei permessi necessari per poter acquistare ed utilizzare i motori per razzomodelli più potenti, detti appunto motori High Power.

I motori High Power (HPR) sono quelli dalla classe H in su. Sono motori potenti che vengono usati in modelli che richiedono tecniche ed accorgimenti al di là dell’esperienza di un principiante. Se questi motori fossero usati da persone poco esperte il rischio di incidenti potrebbe essere eccessivo.
Per questa ragione l’acquisto e l’uso di questi motori non sono permessi ad un utilizzatore privato qualsiasi. Le regole in questo senso sono state emanate degli Stati Uniti, dove vengono prodotti i motori.

 

La NFPA

 

Della materia se ne occupa la NFPA (National Fire Prevention Association). Essa è delegata dal governo USA per emanare norme sulla prevenzione dagli incendi e danni dovuti al fuoco.
La NFPA prevede che i motori High Power possano essere usati da aziende, università ed altri istituti, centri di ricerca. Oltre a questi – e qui viene la parte che ci interessa – i motori High Power possono essere acquistati ed utilizzati dagli appartenenti alle associazioni di modellismo di razzi che abbiano superato alcune prove

Lancio di un modello di razzo High Power
National Association of Rocketry
Tripoli Rocketry Association

Al di fuori degli Stati Uniti nessun altro Stato ha emanato una regolamentazione altrettanto specifica. Per questo motivo la comunità internazionale di appassionati di razzimodellismo si è adeguata alle regole USA, che da oltre 40 anni dimostrano di essere molto efficaci.

Le due associazioni USA che si occupano di modellismo di razzi sono NAR (la più antica) e TRA. Quest’ultima si occupa esclusivamente di High Power ed è presente anche al di fuori degli Stati Uniti. Entrambe le associazioni hanno regole pressochè identiche, e si riconoscono a vicenda. Data la caratteristica di internazionaltà di Tripoli Rocketry Association (in breve, TRA) le regole di questa associazione vengono adottate anche in Europa e fatte applicare dalle sue sedi distaccate, chiamate “Prefetture”.

ACME-Tripoli Italy è “prefettura” numero 79 di Tripoli Rocketry Association. Grazie a ciò è delegata al rilascio delle Certificazioni High Power. Uno degli scopi principali di ACME, infatti, è aiutare il socio ad acquisire l’esperienza per passare dai piccoli modelli a quelli più grandi, e conseguire le Certificazioni.

 

Regolamento per le certificazioni Tripoli

 

Per ottenere una certificazione HPR è necessario iscriversi a Tripoli Rocketry Association (TRA).

L’iscrizione a TRA deve essere fatta autonomamente, online sul loro sito web. Poco dopo aver inviato la propria iscrizione, il socio riceve la tessera ed un raccoglitore che contiene regolamenti, materiale vario e i moduli per registrare le certificazioni.

 

Cosa ti serve dopo?

 

E’ poi necessario dotarsi di un modello adatto per il livello di certificazione che si vuole ottenere. Il modello può essere costruito prima di iscriversi a Tripoli, può essere un kit o totalmente autocostruito.

 

Quando si è pronti si contatta la Prefettura Tripoli preferita e si comunica l’intenzione di voler ottenere la certificazione. Non si può acquistare il motore prima della cerrtificazione. Sarà necessario che il “prefetto” Tripoli si incarichi di portarlo per conto vostro nel luogo dove si svolgerà la prova. 

 

Esiste anche la possibilità di iscriversi a Tripoli Rocketry Association nello stesso momento in cui si consegue la certificazione di primo livello. In questo caso il “prefetto” compilerà un modulo specifico dopo che avete superato la prova con esito positivo. Il modulo sarà inviato a Tripoli e la vostra certificazione sarà valida dal momento in cui riceverete la tessera Tripoli che la attesta.

High Power!
Con le certificazioni HPR so possono lanciare modelli grandi

Level 1, Level 2 e Level 3

 

Le certificazioni TRA sono di tre livelli: Level 1 (motori H ed I), Level 2 (motori J, K ed L) e Level 3 (motori M e superiori).

Per ottenere queste certificazioni è necessario superare alcune prove, di difficoltà crescente.

Non si può conseguire un livello se non si possiede quello precedente. Per esempio, la certificazione Level 2 si può avere solo se si possiede già la Level 1.
Le prove da superare non sono pensate per ostacolare l’ottenimento delle certificazioni. Anzi, servono per verificare che la persona che le richiede abbia le capacità e l’atteggiamento corretto per poter utilizzare modelli potenti.

 
Il conseguimento di una Certificazione non è da prendere alla leggera. Non è un passaggio che si può evitare se si desidera utilizzare motori High Power. In ACME siamo estremamente scrupolosi su questo argomento. Rispettiamo le regole come nel resto del mondo e non ammettiamo nessun tipo di scorciatoia. Conseguendo una certificazione HPR si assume una grande responsabilità ed è necessario essere pienamente coscienti di ciò che si può fare, e di come va fatto.

 

Il modello per conseguire una qualunque certificazione deve essere ad un motore, monostadio e non ibrido. Conseguita la certificazione si è liberi di realizzare modelli a più motori, rimanendo entro la potenza per la quale la certificazione è valida. Per lanciare modelli a più stadi occorre come minimo la certificazione Level 2.

Level 1

Con la certificazione Level 1 (L1) è possibile utilizzare motori di classe H o I (no cluster, no pluristadi).

 

Questo livello di certificazione permette di fare pratica con modelli più elaborati dei normali modelli di razzi. I motori di queste categorie non hanno costi eccessivi. I modelli non sono molto grandi, ma possono essere complessi e adottare soluzioni sofisticate.

La prova consiste nel lanciare un modello costruito interamente dal modellista (in kit o autocostruito). La stabilità va dimostrata indicando le posizioni del CG (baricentro) e del CP (Centro delle Pressioni) sul modello stesso.

La traiettoria di volo deve essere diritta. L’espulsione del paracadute deve avvenire regolarmente e all’apogeo o molto vicino ad esso.
Il modello deve tornare a terra intatto. Se ha subito un danno questo deve essere di lievissima entità e comunque riparabile facilmente sul campo. L’obiettivo è che l modello possa tornare a volare subito. Non è ammessa la perdita di alcuna parte del modello durante il volo, tipicamente il motore. Se la prova ha avuto successo il “prefetto” compilerà e firmerà il modulo. Lo spedirà poi alla sede Tripoli USA per far registrare la certificazione.

 

Il socio riceverà poi una tessera aggiornata con il livello di certificazione ottenuto. Il suo nome sarà inserito nell’elenco dei soci certificati sul sito Tripoli, accessibile solo ai soci. 

Modello Level 1 pronto per la certificazione
Un bel modello di Black Brant X Level 2

Level 2

Con la certificazione Level 2 (L2) è possibile utilizzare motori delle classi J, K ed L.

 

Sicuramente la certificazione più utile. Permette di utilizzare una vastissima gamma di motori e di progettare ogni tipo di modello. Questi motori hanno costi abbordabili e i modelli possono anche essere grossi pur restando maneggiabili e lanciabili in molte occasioni.

La prova pratica avviene come per il Level 1. In più è necessario un test scritto (quiz) sulle nozioni tecniche fondamentali e sulle prescrizioni di sicurezza. Questo test viene effettuato prima del volo di prova. Se viene superato, il “prefetto” lo segna sul modulo specifico, in attesa del volo di prova. Nel volo di prova l’utilizzo di dispositivi elettronici per l’espulsione del o dei paracadute è fortemente raccomandata da ACME.

Se la prova in volo ha successo il “prefetto” firmerà il modulo e lo invierà a Tripoli USA. Il socio riceverà una tessera aggiornata riportante il nuovo livello di certificazione ottenuta.

Level 3

Una certificazione Level 3 (L3) permette di utilizzare motori dalla classe M in su.

 

La certificazione L3 è un impegno molto serio che viene preso ancora più seriamente da Tripoli Rocketry Association. Modelli di questo livello pesano anche più di venti chilogrammi e superano facilmente i tre metri di lunghezza. Non sono certo dei giocattoli.

Per conseguire la certificazione L3 un membro deve innanzitutto realizzare una documentazione completa del progetto. Questa va spedita a due membri del TAP (Technical Advisory Panel), una commissione formata da membri Tripoli esperti e designati dall’associazione, per ottenere l’approvazione.
I membri TAP esaminano il progetto e se lo approvano firmano una parte del modulo per le certificazioni. Durante la valutazione, gli esperti possono suggerire o richiedere modifiche dei materiali, metodi di costruzione, strutture, o sistemi vari. Per questa ragione è bene iniziare il progetto con molto anticipo. Almeno uno dei due membri deve controllare il modello prima di approvarne il lancio, che deve supervisionare. Questo membro del TAP sarà anche colui che apporrà la firma finale sul modulo.

Per conseguire questa certificazione in Italia al momento è necessario contattare membri del TAP all’estero.

Un enorme modello Level 3